Il 9 marzo, l’Italian Design Day 2023: la settima edizione della rassegna organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura

L’Italian Design Day 2023 torna il 9 marzo: e, per la settima volta, questo appuntamento annuale promosso e organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura, con il contributo di ADI, FederlegnoArredo, ICE Agenzia, Salone del Mobile e Triennale Milano torna per raccontare al mondo il sistema del progetto e il valore del design italiano.

Italian Design Day 2023: quando?

L’IDD 2023 si svolgerà il 9 marzo e sarà incentrato sul tema La qualità che illumina. L’energia del design per le persone e per l’ambiente, per dare ampio spazio ai settori dell’illuminazione e dell’illuminotecnica.

98 tra i più noti e qualificati professionisti, ricercatori, imprenditori, giornalisti specializzati, faranno da testimonial nelle sedi della rete estera del MAECI e condivideranno con il pubblico le proprie esperienze e conoscenze, facendo emergere i tratti distintivi e originali che rendono il design italiano apprezzato e riconosciuto in tutti i continenti.

L’Italian Design Day porta nel mondo la qualità del design italiano attraverso mostre, incontri, presentazioni di oggetti e progetti, concorsi e seminari organizzati dalla rete diplomatico-consolare, dagli Istituti Italiani di Cultura e dagli Uffici ICE.

Tutti gli eventi si apriranno con un video introduttivo realizzato da Studio Azzurro appositamente per l’Italian Design Day 2023 e si concluderanno con un video di invito al prossimo Salone del Mobile.

Il tema dell’Italian Design Day 2023: La qualità che illumina

Il tema dell’edizione 2023 riprende il filo di quella passata, RI–GENERAZIONE, design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile, per concentrarsi su La qualità che illumina - L’energia del design per le persone e per l’ambiente, con l’intento di rappresentare la qualità nelle sue differenti sfaccettature, intesa come elemento connettivo per tutto il design italiano e come fattore di sviluppo sostenibile e responsabile.

“Un tema delicato e strategico” spiegano gli organizzatori “che intende sottolineare l’idea del design italiano quale azione integrata di sistema, con la capacità di costruire relazioni solide e durature, indispensabili per competere nell’attuale e sempre più complesso scenario geopolitico.

La qualità diventa così l’elemento alla base del processo produttivo, attorno al quale concepire e sviluppare idee innovative in grado di coniugare funzionalità e benessere, per le persone e per l’ambiente”.

La mostra Light on Made in Italy a cura di Interni

In occasione di questa speciale ricorrenza INTERNI, da sempre al fianco delle aziende e progettisti italiani, ha realizzato per il Ministero degli Affari Esteri il progetto “Light on Made in Italy”: 35 video e 21 immagini scenografiche con cui raccontare le eccellenze del comparto design, la trazione e le più recenti innovazioni in campo progettuale dell’Italian Design e del Made in Italy attraverso una mostra e la promozione online e social.

Al tempo stesso, i materiali realizzati da INTERNI sono una riflessione su temi di attualità quali la sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi e un modello di innovazione compatibile con il rispetto dell’ambiente e della salute delle persone.

I video e le immagini realizzati da INTERNI per l’Italian Design Day 2023 saranno a disposizione della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo per promuovere in maniera integrata e coordinata le attività realizzate all’estero.

Il giorno 8 marzo, in occasione della presentazione ufficiale dell’Italian Design Day 2023, presso la sede della Farnesina sarà allestita la prima delle mostre realizzate con le immagini selezionate da INTERNI.

Nella sala sarà possibile visionare anche un’edizione speciale del video “Light on Made in Italy”.

Le aziende dei video realizzati da INTERNI

Abet Laminati | Alpi | Arper | Artemide | Barovier&Toso | Boero | C&C Milano | Caccaro | Caimi Brevetti | Calligaris | Catellani & Smith | Cesar | Davide Groppi | Fantoni | Fiam Italia | Fili Pari | Flexform | Florim | Flos | HD Surface | IGuzzini Illuminazione | Kartell | Lanificio Leo | Mapei | Martinelli Luce | Mirage | Moroso | Natuzzi | Officine Tamborrino | Paola Lenti | Pedrali | qeeboo | Roda | Rubelli | Venini | Zanotta

I progettisti dei video realizzati da INTERNI

Alexander Bellman | Aldo Cibic | Giacomo Garziano GG Loop | Massimo Iosa Ghini | Peter Pichler | Italo Rota | Elena Salmistraro | Benedetta Tagliabue | Matteo Thun | Patricia Urquiola | Patricia Viel